eARThouse_competition

eARThouse 2016

eARThouse in Abetenim

Piattaforma creativa per l’apprendimento
| ENG version |

NEA ONNIM NO SUA A, OHU ( “Colui che non conosce può sapere imparando”). Significa la continua ricerca della conoscenza. E’ l’essenza della saggezza. Questo aspetto dell’apprendimento può essere visto come qualcosa che si svolge su base continuativa da nostre interazioni quotidiane con gli altri e con il mondo che ci circonda.

La casa delle arti arti, non riguarda soltanto i temi dell’abitare, ma anche cambiamenti culturali e aspetti educativi. Si tratta di una reinterpretazione delle scuole in termini di tradizione e nel modo in cui le comunità tramandano la loro cultura.

La formazione permanente è intessuta nella vita politica, economica, spirituale e fisica. Il sistema di apprendistato e lo sviluppo di comunità più ampie hanno incoraggiato le persone a divenire economicamente indipendenti, sicure di sé ed inculcare costantemente i valori fondamentali della tolleranza, la comprensione, la cooperazione, la giustizia e l’uguaglianza. In altre parole, si prevede lo sviluppo totale di tutti.

In un villaggio delle arti i due processi, la creazione e l’apprendimento pratico, sono molto vicini. Con il collegamento di artigianato e competenze insieme, il ciclo di apprendimento si avvia. In base a questo, il centro d’arte acquista valori sensoriali e uno speciale centro di condivisione all’interno del villaggio, come un sistema di apprendimento aperto. Il progetto mira ad integrare artisti locali ed ospiti, entrambi interessati a migliorare le loro competenze. Questa full immersion culturale innesca un circolo virtuoso che migliora le risorse locali non riconosciuti. L’obiettivo è quello di creare una rete attiva di artisti e gente del posto, offrire una piattaforma per la presentazione dell’arte, e di sviluppare un forum fondamentale per la promozione della cultura del Ghana.

#443614846_1

La casa è un organismo in cui ogni camera risponde ad una funzione specifica. La dimora è legata all’esperienza artistica, attraverso diverse situazioni e sequenze di spazi. Il progetto è composto da 8 camere comunicanti intorno a un piccolo patio per le attività sociali e la condivisione culturale. Esso fornisce un posto dove stare per 9 abitanti, camere singole e doppie (sala pittura, camera Tappeti, sala Argilla, sala del legno, sala musica). E’ implicito un richiamo simbolico al corpo umano. La disposizione, da un lato, potrebbe fare riferimento alla struttura del cervello come divisione dell’emisferodestro e sinistro, dall’altro funziona come un intero organismo: soggiorno come mente dove sono condivise esperienze, la cucina per lo stomaco, braccia e gambe sono nella stanza dove gli artisti vivono. L’housing moderno può essere ancora molto innovativo utilizzando le architetture tradizionali Ashanti, arti locali e tecniche contemporanee. Esso fornisce un posto stabile per i creativi provenienti dalla regione di Ashanti e altri paesi per vivere, lavorare, imparare e creare. Il design innovativo può essere sviluppato a livello locale, in base alla disponibilità di materiale e il sistema costruttivo coinvolge anche i lavoratori locali e gli artisti durante tutto il processo di costruzione. Il design è proporzionabile e facilmente adattabile al contesto.
#443614846_2

La tipologia utilizzata è la casa tradizionale a corte con spazio esterno privato ombreggiato e ben ventilato grazie alle prese d’aria ed ai timpani aperti. Le murature in terra hanno elevata inerzia termica con meno variazione di temperatura per ciclo di riscaldamento / raffreddamento. L’altezza del tetto garantisce una buona circolazione d’aria e il calore è efficacemente disperso. Per il tetto, vengono utilizzate lamiere zincate ondulate che costituiscono una soluzione efficace e leggere per la protezione dalla pioggia, lo sporto perimetrale di 1,2m costituisce una protezione per le murature. E’ previsto anche un sistema di raccolta delle acque piovane. Le pareti esterne presentano piccole aperture per buon isolamento termico, garantendo comunque una corretta ventilazione. Il metodo della terra battuta ci permette di auto-costruire un muro con le risorse locali e minor spreco di materiali, basandosi sul tradizionale processo di casseforme e stampi. Il processo di miscelazione prevede l’utilizzo  terreno comune. Le fondazioni sono costituite di pietrame e terra stabilizzati in modo da minimizzare l’utilizzo di cemento. Le pareti si attestano su di uno strato impermeabilie in modo da prevenire i processi di umidità di risalita e vengono cerchiate in sommità da un cordolo in legno. Le parti superiori delle pareti sono realizzate in adobe (mattoni in terra cruda) ‘intonacate esternamente in argilla, la quale protegge la parete e permette le decorazioni tradizionali. Per la struttura del tetto verrà utilizzato legname locale. Il preventivo di progetto è di 6840 $ inclusi materiali e manodopera locale.

#443614846_3

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...