Titolo del progetto: Opoku’s house
Localizzazione: Abetenim, Regione Ashanti, Ghana
Periodo di svolgimento: from October 2016 (edificio in fase di completamento)
Consulenti: Mantey Jectey-Nyarko (Ph.D), consulente Artistico, Dipartimento di Arte, KNUST University, Kumasi
Durante il cantiere di eARThouse presso l’Abetenim Arts Village, è nata la necessità di capire l’effettiva economicità, in termini di adattabilità e riutilizzabilità, delle casseforme realizzate.
Abbiamo dunque avuto modo di discutere della situazione con il prof. Mantey, con i volontari presenti al momento e con il coordinatore, Mr. Appiah, convenendo sul fatto che la costruzione di un’abitazione all’interno del villaggio, con tecniche e modalità fin’ora utilizzate solo all’interno dell’Arts Village o per edifici pubblici, potesse favorire la diffusione della consapevolezza tra gli abitanti della loro effettiva economicità, durevolezza e qualità.
Leggi l’approfondimento relativo allo sviluppo del progetto e la descrizione tecnica.
Incontriamo quindi Opoku, contadino locale con moglie e tre figlie.
Come molti al villaggio ha partecipato come operaio alla costruzione di alcuni edifici all’interno dell’Arts Village ed in seguito a queste esperienze ha maturato il desiderio di costruire la propria abitazione in pisè, avendone già toccato con mano le proprietà. Il cantiere era già avviato e le fondazioni completate, ma da qualche tempo i lavori si erano fermati a causa di mancanza di fondi per l’acquisto del legname per le casseforme.
Il punto focale del progetto risiede nel fatto che questo sia stato autofinanziato dal proprietario e il solo contributo del nostro gruppo sia stato a livello tecnico e costruttivo. Ogni decisione è stata presa relativamente alle attuali disponibilità economiche del proprietario e sviluppando soluzioni specifiche ed economicamente sostenibili.
Il progetto è ancora in fase di completamento. Seguite tutti gli aggiornamenti attraverso le nostre pagine facebook e Instagram!
Leggi l’approfondimento relativo allo sviluppo del progetto e la descrizione tecnica.
Progettisti: LOAD (Lorenzo Conti, Sara Bettoli, Mattia Lucchetti), Lara Weiler, Samanta Lua
Volontari: Lara Weiler, Samanta Lua, Luca Giamesio, Georgina Windley