Progetto di abitazioni in terra battuta a basso costo nel Ghana rurale

|ENG version|

Obiettivi
A seguito dell’esperienza vissuta durante il lavoro avviato all’interno del villaggio di Abetenim con i progetti eARThouse2016 ed Opoku’s House, si è ritenuto che la realizzazione di un programma coordinato permetterebbe  l’ampliamento delle linee guida  attuate, per un progetto a lungo termine di sviluppo delle comunità ghanesi più svantaggiate.
Il progetto prevede di replicare le modalità sperimentate nel cantiere pilota di Opoku, fornendo un supporto tecnico, a chi individuato come bisognoso, in termini di ottimizzazione delle scelte progettuali in accordo con le risorse disponibili.
Le costruzioni verrebbero realizzate insieme al team locale di costruttori, ormai specializzati nella tecnica, cercando allo stesso tempo di massimizzarne l’autonomia.

Linee di azione in Ghana

Sensibilizzazione e coinvolgimento delle comunità interessate grazie all’organizzazione di incontri partecipativi che mirino alla diffusione dei vantaggi derivati dalla realizzazione di abitazioni in terra e portino alla valorizzazione dell’identità e del patrimonio locale.

Miglioramento delle condizioni abitative attraverso la realizzazione di nuove abitazioni in tecniche naturali e a basso costo per le fasce più svantaggiate e la manutenzione di edifici tradizionali in terra degradati attraverso l’avvio di progetti di recupero partecipativi.

Incentivazione dell’imprenditorialità giovanile grazie alla formazione professionale di una classe di costruttori specializzati nella realizzazione e manutenzione di edifici in terra che possa stimolare la nascita di uno sviluppo autonomo.

Enti coinvolti: Università di Kumasi, capovillaggio ed assemblee locali, famiglie.
In fase di definizione: Ambasciata italiana in Ghana.

Linee di azione in Italia

Divulgazione delle attività realizzate in Ghana attraverso l’organizzazione di mostre fotografiche e presentazioni in occasione di incontri o eventi pubblici che mirino alla sensibilizzazione riguardo alle condizioni abitative delle comunità africane più svantaggiate.

Partecipazione attiva dei bambini e giovani attraverso l’organizzazione di attività e laboratori sull’utilizzo di tecniche di costruzione naturali, anche in collaborazione con altre associazioni ed ONG, che possano portare a una riflessione sulle diverse possibilità e condizioni abitative delle comunità nel mondo.

Attivazione di progetti di ricerca all’interno delle Università italiane per approfondire e analizzare le caratteristiche costruttive  delle tecniche in terra realizzate in Ghana. Attivazione di Convenzioni tra Università italiane e ghanesi con la possibile  nascita di scambi e tirocini tra le due parti.

Enti coinvolti: Università di Ferrara e Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale
In fase di definizione: Ong italiane operanti in Paesi africani, Enti territoriali, tecnici internazionali e locali.

Sostieni il progetto!
dona ORA HOME

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...