why LOAD

| ENG version |

LOAD é un’associazione di giovani architetti uniti dall’interesse verso lo studio di realtà urbane in contesti di povertà e marginalità. Lavoriamo nel rispetto del contesto socio-culturale specifico di ogni progetto, valorizzando l’utilizzo di risorse locali e favorendo uno sviluppo sostenibile e attento ai diritti umani.

Intendiamo l’architettura come un processo di costruzione strettamente e necessariamente legata al suo contesto locale, che nasce dal lavoro manuale degli abitanti e che si sviluppa in base alle necessità primarie della comunità, secondo criteri di economicità e funzionalità. La costruzione a misura d’uomo può estendere profondamente la rete dei legami umani in un contesto abitato urbano o rurale, in quanto basata sul rapporto di cooperazione e partecipazione, sull’ottimizzazione delle tecniche, sulla condivisione dei saperi, sulla filiera corta dei materiali e del lavoro.

Ogni elemento in grado di soddisfare bisogni comuni nasce dalla capacità e ingegno di chi lo produce. Allo stesso modo crediamo che ogni costruzione dovrebbe nascere dall’uso di tecniche tradizionali alle quali apporre un contributo innovativo. Per tale motivo i processi di sviluppo/rigenerazione delle comunità possono essere occasioni di valorizzazione dell’identità locale e dell’ambiente da cui essi prendono forma. La trasmissione dei saperi é la condizione necessaria al corretto inserimento di nuovi elementi nel territorio.

Per affrontare problemi di emergenza che gravano oggi sulle comunità internazionali sottoservite serve un approccio globale e, dunque, multiculturale. La nostra progettazione sociale pone l’attenzione ai meccanismi di auto-costruzione e supporto mutuale tra gli abitanti. Con  il mescolamento delle culture, nel movimento delle popolazioni, anche gli spazi abitati devono essere capaci di adattarsi alle relazioni che cambiano, senza limiti ne barriere.

LOAD collabora con enti, istituzioni e organizzazioni pubbliche e private, per perseguire le stesse finalità sociali, promuovendo lo sviluppo delle reti locali, tramite processi partecipativi e costruzione di strutture socialmente utili. Operiamo in diversi contesti sia nazionali che internazionali, ma lavorando sempre con un approccio locale all’analisi dei materiali e tecniche costruttive/artigianali. L’associazione è inoltre attenta ai temi di sostenibilità ambientale e del paesaggio, nonché alla valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Pubblicità